Nelle Aziende, è il banco di prova della capacità umana di dare ai numeri la valenza identitaria della personalità, definendo sia percorsi di strutturazione che vere e proprie progettualità di consolidamento bancario ed espansione di flusso.
Grazie ad un Senior Partner che ci assiste nelle operazioni M&A (fusioni, acquisizioni), nella fiscalità, nella finanza straordinaria fino alle progettualità analitiche dei business plan mirati all’interesse degli investitori, inglobiamo nei nostri interventi i più avanzati concetti del controllo di gestione.
Congruità è la parola chiave, per ottimizzare tutte le risorse.
Separando nettamente il concetto di finanza da amministrazione e/o contabilità, l’attenzione si orienta soprattutto sull’aspetto della solidità, strutturazione e ottimizzazione dei reali assetti verso i quali, il mondo bancario e della fiscalità, prestano attenzione.
Un approfondimento di verifica è necessario per trattare, anche con riservatezza, aspetti che debbono essere preservati nel mercato.
Il confronto è destinato all’Imprenditore/CEO/AD ed a coloro i quali, strettamente connessi, sono deputati ad applicare competenze estremamente proiettive e progettuali.
Separando gli aspetti conservativi da quelli strategici, dove la Finanza d’Impresa gioca il ruolo di non far mai essere subordinata l’Azienda rispetto agli attori finanziari e fiscali esterni.
Perchè ogni cosa è strumento da usarsi al meglio
Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando su questo sito acconsenti all’uso dei cookies. Cookie policy